Chi siamo
MAR press
La MAR press opera nel campo della pressofusione e della fusione a gravità delle leghe leggere. Produce per conto terzi componenti in alluminio, completi di lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali e assemblaggi.
La MAR press opera dal 1991 e si estende su un’area di circa 23.000 mq dei quali 10.000 coperti.
L’obiettivo della MAR press è la soddisfazione del cliente, costruendo con esso un rapporto di stretta e reciproca collaborazione.
La MAR press occupa impiegati, tecnici e addetti allo stampaggio, tutti altamente qualificati e formati, in grado di sfruttare al meglio la versatilità e la potenzialità dei macchinari.
L’Azienda, dinamica e flessibile, è capace di rispondere alle richieste dei clienti più esigenti del settore automotive, elettrico ed elettrodomestico. Dispone nell’area produttiva di un parco macchine composto da 8 isole di pressofusione dalla capacità da 400 a 1800 ton interamente robotizzate.

anni di esperienza
metriquadrati di superficie
tonnellate di potenza presse
La MAR press è orgogliosa di poter produrre per Aziende di chiarissimo prestigio internazionale

Parco macchine
L’azienda, dinamica e flessibile, è capace di rispondere alle richieste dei clienti più esigenti del settore automotive, elettrico ed elettrodomestico. Dispone nell’area produttiva di un parco macchine composto da 8 isole di pressocolata dalla capacità da 400 a 1800 tonnellate interamente robotizzate.
Parco macchine
L’azienda, dinamica e flessibile, è capace di rispondere alle richieste dei clienti più esigenti del settore automotive, elettrico ed elettrodomestico. Dispone nell’area produttiva di un parco macchine composto da 8 isole di pressocolata della capacità da 400 a 1800 tonnellate interamente robotizzate.

Componentistica di elevata precisione
I componenti meccanici prodotti dalla MAR press si differenziano per le elevate caratteristiche meccaniche e per la precisione dimensionale anche nel caso di fusioni complesse.

Perché sceglierci
ANALISI DI FATTIBILITÀ
Permette la valutazione della fattibilità dell’elemento e del relativo processo nel rispetto delle specifiche tecniche e qualitative del cliente, riducendo i costi di sviluppo e i tempi di commercializzazione.